-
Sulla vertenza che riguarda "Il Tirreno" è stata presentata
un'interrogazione parlamentare dalla senatrice Ylenia Zambito (Pd),
rivolta al Presidente del consiglio e ai ministri del lavoro e delle
politiche sociali e per la famiglia, la natalità e le pari opportunità.
-
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana, insieme al presidente Franco Morabito e al direttivo del Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi-Ussi, partecipano, affranti al dolore della famiglia per la scomparsa di Alessandro Lazzeri, per tanti anni addetto stampa del Palazzo dei Congressi di Firenze e, successivamente, di Firenze Fiera. Da anni, nonostante fosse in pensione, era collaboratore fisso di "Nove da Firenze" e della "Gazzetta Toscana". Ottimo professionista, era puntuale allo stadio Franchi per raccontare le partite della Fiorentina.
continua a leggere-
Nella prima udienza davanti al Tribunale di Livorno per la causa intentata contro la Sae Toscana (su mandato unanime dell’assemblea dei redattori del Tirreno) per la violazione dell'articolo 28 dello Statuto dei Lavoratori che sanziona i comportamenti antisindacali, l’Associazione Stampa Toscana ha accettato l'invito del giudice del lavoro, Sara Maffei, rivolto anche alla Sae Toscana, a tentare una soluzione conciliativa della vertenza.
-
Con lettera circolare n. 5 in data 1 luglio 2025 inviata a tutti i Presidenti dei Comitati LND, al Dipartimento interregionale, al Dipartimento Calcio femminile e alla Divisione calcio a cinque, la Lega Nazionale Dilettanti ha confermato che anche per la stagione sportiva 2025/2026, sarà valida la convenzione a suo stipulata tra la Lega Nazionale Dilettanti e l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) finalizzata a favorire il libero accesso dei giornalisti iscritti all’USSI a tutte le partite dei campionati dilettantistici di calcio sottoposte alla competenza della LND.
continua a leggere-
Il Presidente della Repubblica nella consueta cerimonia al Quirinale: «I cronisti evitino la tentazione dell’autocensura».
continua a leggere-
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell’Associazione Stampa Toscana accolgono con soddisfazione la notizia del ripristino delle risorse destinate a radio e tv locali.
continua a leggere-
L'Associazione Stampa Toscana, d'intesa con il Cdr e il sostegno della Federazione Nazionale della Stampa, è in campo, concretamente, attraverso il proprio legale, a tutela dei diritti e del posto di lavoro del corpo redazionale de "Il Tirreno".
continua a leggere-
Gli uffici dell'Associazione Stampa Toscana (e di conseguenza quelli dedicati alla corrispondenza toscana di Casagit e Inpgi) resteranno chiusi per ferie dal 2 al 24 agosto 2025 compresi.
continua a leggere-
L'Associazione Stampa Toscana consiglia i colleghi che intendono fare la
dichiarazione dei redditi 2025 (relativa all'anno 2024), attraverso il
consulente Ast di affrettarsi con la presentazione dei documenti.
-
La Federazione nazionale della Stampa italiana ha sottoscritto una
apposita convenzione con Msc Crociere: i giornalisti iscritti alle
Associazioni regionali di Stampa e quindi alla Fnsi avranno diritto a
una scontistica sull'acquisto dei pacchetti turistici per gli itinerari
relativi all’inverno 2024/25, l’estate 2025, l’inverno 2025/26 e
l’estate 2026.
-
E' attiva anche nel 2025, fra Automobile club d'Italia e Associazione Stampa Toscana, la convenzione, valida su tutto il territorio regionale e in qualunque ufficio Aci, riservata agli iscritti al sindacato dei giornalisti. Il nuovo protocollo (allegato) è stato firmato dal presidente Ast, Sandro Bennucci e dal presidente regionale Aci Luca Gelli.
continua a leggere-
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana rivolgono un appello al governo ma anche alla Regione Toscana e a tutte le istituzioni per il taglio di oltre il 14% delle risorse destinate ai contributi per le emittenti televisive e radiofoniche locali previsti dal DPR n. 146/2017 per l’anno 2025.
continua a leggere-
Firenze – “Con l’intelligenza artificiale dialogheremo a lungo e lo faremo sempre di più.