L’iniziativa si è tenuta a Firenze a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione, ed ha visto approfondimenti scientifici sulla gestione forestale, il ciclo di emissione e assorbimento dell’anidride carbonica, le nuove politiche di piantumazione, i modo in cui la gestione forestale può influenzare l’assorbimento del carbonio da parte delle superficie boscate e il problema degli incendi. All’ordine del giorno anche l’esigenza di informare correttamente sui temi legati alla crisi climatica, per coinvolgere le persone e convincere ciascuno a fare la propria parte e modificare in senso ambientalmente più virtuoso i propri comportamenti. A far gli onori di casa la vicepresidente della Regione ed assessora all’agricoltura Stefania Saccardi e Sandro Bennucci, presidente dell’Associazione stampa toscana. Tra i relatori Giorgio Vacchiano,ricercatore dell’Università di Milano e responsabile comunicazione di Sisef (Società italiana di silvicoltura ed ecologia forestale), Paolo Mori, pubblicista, forestale e direttore della rivista Sherwood, Gianluca Calvani,funzionario dell’Organizzazione regionale Antincendi boschivi della Regione Toscana.
“Il palazzo della Regione è la casa di tutti – ha detto il presidente della Toscana Eugenio Giani commentando l’evento - per questo siamo felici di ospitare eventi utili a formare e informare chi è chiamato a raccontare ai cittadini ciò che avviene intorno a noi, anche durante eventi catastrofici come un’alluvione, una frana, un incendio. La Regione collabora da anni con l’Ordine dei Giornalisti e l’associazione stampa, in un rapporto di reciproca e corretta collaborazione. Trovo molto importante anche far conoscere meglio ai giornalisti toscani il sistema regionale dell’antincendi boschivi e, più in generale, far conoscere l’attenzione che tutti i settori regioanli dedicano alla tutela del territorio ed alla lotta ai cambiamenti climatici”.
“Il ruolo dell’informazione su questo fronte è essenziale – ha spiegato Saccardi nel suo intervento – è fondamentale che le persone sappiano quali sono i comportamenti giusti e quali sono le conseguenze dei comportamenti sbagliati. Gran parte degli incendi boschivi, infatti, proviene da comportamenti colposi, fatti per superficialità. La Regione Toscana sta lavorando su più fronti per affrontare la crisi climatica, cito ad esempio la lotta ala cementificazione o i forti incentivi per l’agricoltura biologica e per una zootecnia più sostenibile. La frequenza con la quale si verificano fenomeni catastrofici dimostra che non si tratta più di eventi eccezionali e che dobbiamo affrontare questa crisi in maniera sistematica, non bastano purtroppo singoli provvedimenti. Non a caso anche a livello nazionale è stato istituito un ‘fondo catastrofale’. Ma tutto quello che lo Stato e le amministrazioni pubbliche possono fare deve andare di pari passo con un mutamento dei comportamenti individuali, perché senza una presa di coscienza della responsabilità di ciascuno tutto questo rischia di diventare inutile”.
“Ringrazio la Regione Toscana, in particolare il presidente Giani e la vicepresidente Saccardi – ha aggiunto Bennucci - per il fondamentale supporto fornito all'Ast per un seminario riservato soprattutto ai giornalisti in prima linea sul fronte degli incendi e del cambiamento climatico. Rischi che cominciammo a percepire, in Toscana, nel 1996 con l'alluvione nell'alta Versilia quando usai, per la prima volta al mondo, in un articolo su La Nazione, il termine ‘bomba d'acqua’, poi diventato di uno comune per definire un pioggia violenta e concentrata. Anche l'informazione ha necessità di evolversi e conoscere e sono grato alla Regione che ha accolto subito la mia proposta di dedicare ai giornalisti una giornata di studio, sul campo, con la visita agli elicotteri e agli altri mezzi antincendio nei boschi”.
Tra i dati ed i concetti trattati nel corso, da ricordare che la Toscana è, insieme con la Sardegna, la Regione più boscata d’Italia (52% del territorio) e negli ultimi anni la superficie forestale è aumentata di 65.000 ettari, così come è aumentato il volume di legno presente nei boschi, sia toscani che italiani. E’ stato spiegato anche come il tasso di consumo di anidride carbonica di un albero cambi nel corso della sua vita, massimizzandosi quando l’albero è adulto ma ancora giovane, come le foreste assorbano globalmente circa un terzo delle emissioni di anidride carbonica, ma questa percentuale in Italia cali al 10%, di come siano necessarie tre fasi (protezione, gestione e ripristino) per una corretta gestione delle foreste.
In Italia la gestione delle attività antincendi boschivi è affidata alle Regioni. La Toscana su questo fronte è molto attiva, con una rete di 4.200 volontari appositamente formati, 450 operai forestali, 600 mezzi operativi (circa 470 leggeri e 130 pesanti), 10 elicotteri, sette Centri operativi provinciali, 180 direttori delle operazioni e la Sala operativa unificata della protezione civile regionale a coordinare il tutto. Ma il solo spiegamento di forze non è sufficiente a proteggere un territorio così tanto boscato dagli incendi, è necessaria un’azione di prevenzione (con piani specifici per i punti ritenuti più critici) e gestione forestale basata anche sul recupero di tecniche antiche come, ad esempio, il ‘fuoco prescritto’, che utilizza il fuoco per ridurre la continuità del combustibile vegetale e può anche essere utile per remineralizzare il terreno.